La zona del Buiese è dominata dalla bellissima cittadina di Buie sita su un colle non distante da Umago. L’entroterra del Buiese offre panorami unici, colline che graduatamente vanno incontro al mare, ed è per questo che è ideale per praticare il ciclismo.
Ci sono sentieri ciclistici segnati e non, ma tutti che attraversano paesaggi indimenticabili: cittadine medievali, villaggi, casalli, chiesette, in una natura unica e incontaminata, dai monti al mare. Per quelli che non amano la bicicletta ci sono sentieri da trekking, da jogging, per cavalcare e in più le strade del vino.
Gli itinerari ciclistici del Buiese sono tra i più belli e interessanti d’Istria perchè quasi da ogni loro punto il ciclista puo godere di viste bellissime sia del mare che dei monti del Buiese interno.
Salgono gentilmente dal mare verso il Buiese collinoso, arrivando all’altezza massima di 400 m sopra il livello del mare. Ci sono 12 itinerari tracciati, ognuno segnato con il suo colore. Sono tutti collegati e la loro lunghezza è di 500 chilometri.
Guida Istria bici (PDF)
Golf
Il campo da golf premiato per il design
Il Golf Club Adriatic è il primo campo da golf nella regione a essere progettato dalla celebre coppia di architetti austriaci Diethard Fahrenleitner e Barbara Eisserer.
Durante la progettazione di questo campo, si è fatto il possibile per inserirlo perfettamente nel contesto naturale delle colline e delle valli circostanti, trasformandolo in una sorta di piccolo parco naturale.
Per ulteriori informazioni visitate coloursofistria.com
Essendo il mare pulito e limpido, e ricco di flora e fauna sottomarine le immersioni offrono grandi piaceri sia a dilettanti che a professionisti. I centri dispongono delle migliori attrezzature.
DIVING CENTER SUBAQUATIC
Indirizzo: TN Stella Maris, 52470 Umag
Tel: +385 (0)52 741760
info@subaquatic.org / www.subaquatic.org
Lo jogging e il trekking si possono praticare da Umago verso l’ interno del Buiese e dell’ Istria seguendo itinerari da marcia e sentieri montani ben segnalati.
Fare corse ricreative si puo lungo tutta la costa, da Kanegra a San Lorenzo.
Istria nordoccidentale - dove l’eccellenza nel tennis prende vita
Come sede del prestigioso torneo ATP, nonché come regione che dispone di eccellenti infrastrutture sportive, l'Istria nordoccidentale è nota in tutta Europa quale destinazione di primo piano per la disciplina del tennis.
Facilmente raggiungibile da almeno 10 paesi, già da svariati decenni attira giocatori professionisti o semplici appassionati di tennis dalla Croazia e dall’estero grazie al suo clima favorevole e all’esperienza a livello organizzativo.
Per maggiori informazioni clicca QUI
L’Istria nord-occidentale rappresenta il punto di partenza ideale per una vacanza enogastronomica eccezionale. La regione si contraddistingue infatti per una ricchissima diversità paesaggistica e gastronomica distribuita su un’area relativamente piccola: una zona costiera intrinsecamente legata al mare ed ai suoi prodotti, ed un’entroterra collinare ricco di tartufi, funghi, asparagi e piante spontanee.
Per aiutarvi a scegliere i migliori ristoranti, trattorie e cantine vitivinicole abbiamo creato per voi nove percorsi enogastronomici con il meglio che l’Istria può offrire. E per poter preparare i nostri piatti tipici anche a casa vostra, la guida è arricchita da una selezionata scelta di ricette istriane.
Vi auguriamo un soggiorno piacevole e indimenticabile nell’Istria nord-occidentale!
La rotta dell’olio d’oliva
La rotta del vino terrano d’Istria
La rotta della malvasia istriana
La rotta del moscato di Momiano
La rotta della carne del Boškarin, il bue istriano
La rotta degli asparagi selvatici
La rotta del tartufo bianco
La rotta degli agriturismi e della cucina tradizionale
Tutto questo potete trovare in opuscolo Guida enogastronomica dell’istria nord-occidentale